Presidente Provincia di Catanzaro Ing. Francesco Nicolazzo
Vice Presidente Provincia di Catanzaro Luigi Talarico
Tesoriere Provincia di Catanzaro Giovandomenico Simonetti
Segreteria Provincia di Catanzaro Milva Rizzo
Portavoce Provincia di Catanzaro Norma Aleni
Il Presidente Nazionale Gerardo ROSA SALSANO ha incontrato a Catanzaro il Neo Presidente “ing. Francesco Nicolazzo”, ingegnere e libero professionista della zona. Interviene il Neo Presidente NICOLAZZO: Ho un sogno nel cassetto “ vivere finalmente la disabilità come diversa abilità”. Bisogna riconoscere nei soggetti disabili una grande risorsa per la crescita sociale ed economica del territorio, in quanto dall'impegno, dalla tenacia e dello sforzo dei diversamente abili possono trarsi numerosi vantaggi collettivi. La garanzia dell’effettivo esercizio del diritto allo studio ed alla formazione costituisce uno dei capitoli che maggiormente tocca il mondo delle persone con disabilità, in quanto condizione essenziale ai fini di una loro completa integrazione ed inclusione nella vita sociale e lavorativa. Tre sono i momenti essenziali che tracciano il fenomeno: il passaggio dalla famiglia, primo agente di socializzazione, alla scuola, secondo e fondamentale contesto di formazione personale; il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria, in cui si registrano i livelli più alti di abbandono scolastico tra la popolazione con disabilità; il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Consentire ad un ragazzo con disabilità di recarsi a scuola ogni giorno significa: consentire al ragazzo di prepararsi in autonomia per recarsi a scuola; provvedere ad un piano di trasporto per raggiungere il plesso scolastico; predisporre le misure necessarie perché lʹedificio sia accessibile; attrezzare le aule, i laboratori, i servizi igienici e le palestre, come anche i locali esterni in modo che la persona con disabilità si muova in autonomia; predisporre un Piano Educativo Individualizzato che tenga conto del Profilo Dinamico Funzionale dello studente, delle sue capacità residue come di quelle compromesse; prevedere personale specializzato per il sostegno e lʹaffiancamento del ragazzo nel suo percorso educativo; strutture ed ausili informatizzati per la sua partecipazione attiva alla didattica etc..Come Presidente mi batterò per sollecitare gli interventi volti alla disabilità con particolare riguardo all'ambito socioassistenziale, all'integrazione scolastica, alla formazione professionale, all'inserimento lavorativo e alla politiche dei trasporti. Conclude il Presidente Salsano: La battaglia che il Presidente NICOLAZZO vuol condurre è insita nei programmi di cambiamento caddiani per la trasformazione di questa società.Purtroppo lo stato generale di salute della Regione è verificabile dalle condizioni e dalla qualità di vita delle persone con disabilità: quest’anno il Rapporto ha preso in esame l’importo medio annuo delle pensioni di disabilità che consente di fornire una visione globale del supporto di tipo monetario che lo Stato offre alle persone disabili. Alla Calabria – secondo il rapporto – spetta il primato negativo della minore spesa pro capite per assistenza sociale ad anziani e disabili: a fronte di una media italiana di 117 euro l’anno pro capite per gli anziani e di 2.184,3 euro l’anno per le persone con disabilità, la spesa sociale che ha come utenza la popolazione anziana in Calabria è di appena 19,7 euro pro capite e quella a favore delle persone con disabilità di 326,4 euro pro capite. Queste cifre dimostrano quanto siamo indietro qui in Calabria. Il CAD ti supporterà in tutto e per tutto. Forza Francesco
A LAMEZIA TERME, nella locale sede del CAD si è svolto il primo incontro interprovinciale tra le Province di REGGIO e CATANZARO. Oltre al Presidente Nazionale Gerardo Rosa Salsano ed al Neo Presidente Regionale Vincenzo Salatino, erano presenti i Neo Presidenti “DR. Omero Salvatore MARRAPODI” per Reggio Calabria e “l’ing. Francesco NICOLAZZO” per la Provincia di CATANZARO. All’incontro hanno partecipato anche i dirigenti regionali: NORMA ALESI “ Portavoce “CAD REGIONE CALABRIA”;
Interviene il Presidente Salatino: La Calabria troppo spesso è sotto i riflettori per fatti di cronaca che hanno contribuito ad incrementare il malessere in questa regione. Bisogna ridare la calabria ai calabresi imponendoci l’impegno al lavoro ed alla legalità. Dobbiamo puntare sul turismo e sulle grandi potenzialità che questa Regione ha: il Mare e le grandi risorse naturali, dobbiamo metterci in testa che il Mare e il Sole sono risorse inestimabili e gestire tali risorse incrementando l’Industria del Turismo,cambierebbe la storia di questa Regione. Il CAD è uno strumento che ci consentirà tutto questo, ne sono sicuro.
Interviene il Neo Presidente “dr. MARRAPODI”: incontrare oggi qui a Lamezia i rappresentanti della Provincia di Catanzaro mi mette un po’ i brividi pensando anche alla storia passata tra queste due province. Ma il CAD è anche questo, cio’ che poteva sembrare impossibile oggi diventa fattibile. E proprio la filosofia del Fare che mi ha affascinato. Sto preparando già il gruppo di lavoro a Reggio e nei prossimi giorni chiederò la presenza del Presidente per l’inaugurazione della sede.
Interviene il Neo Presidente “l’ing. Francesco NICOLAZZI” : LAMEZIA si candida a punto baricentrico strategico di coordinamento del CAD Regionale. Con impegno stiamo lavorando anche per le province di VIBO e COSENZA. Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro con tutte le Province. Siamo solo all’inizio.
Conclude il Presidente Salsano: Questa è una Regione simbolo del profondo SUD.
La filosofia Caddiana se dovesse prendere piede anche qui in Calabria scatenerebbe sicuramente una reazione a catena su tutto il Sud Italia innescando fenomeni di riscatto sociale incalcolabili ed impensabili fino a ieri. Incontrando Vincenzo, Norma, Francesco Omero, Modesto, Franco, e tutti gli altri, non ho dubbi…. Il Sud si può salvare e la Calabria sarà sicuramente protagonista!
IL PRESIDENTE NAZIONALE
DEL CAD
GERARDO ROSA SALSANO